Lucia, prima opera romantica italiana

di Marco Milano

  • Lucia di Lammermoor può a ragione essere considerata la prima vera opera romantica italiana.
    Questa affermazione trova svariati riscontri musicali, storici, drammaturgici e stilistici, dei quali daremo qui una breve e personale sintesi.

  • Il genio di Donizetti, compositore di ben 70 opere, appare come un lampo in alcuni capolavori, alternato a numerose opere composte solo per soddisfare le commissioni e di scarso valore musicale. Ma la cosa interessante è che i capolavori non sono da cercarsi tra le opere più meditate del bergamasco, ma tra quelle composte più rapidamente!
    Lucia non fa eccezione, essendo stata realizzata in circa 40 giorni, ed è un vero lampo di genio, che appare tra operine di tutt'altro peso e valore.
    Nonostante i temi dell'amore-morte e dell'eroina femminile fossero già apparsi in embrione sin dalle primissime composizioni, non si può parlare di una vera evoluzione di questi temi, e non v'è una serie di opere "preparatorie" a Lucia, ma solo l'isolata Anna Bolena: la Lucia appare improvvisamente, già perfettamente compiuta.
    Possiamo dunque vedere un primo segno tipico del romanticismo in questa genesi improvvisa e non meditata, un'arte frutto immediato del genio, di una "illuminazione".

  • Se confrontiamo Lucia con le precedenti opere dei "rivali" Rossini e Bellini, notiamo come in essa vi sia un nuovo gusto prettamente "romantico", inteso come grande senso del dramma unito a sentimenti di purezza d'amore, di compassione profonda per l'eroina, di stretta unione amore-morte (l'amore tra i protagonisti si compirà solo in cielo).
    In Bellini l'idealizzazione, la purezza classica delle melodie, la leggerezza dell'orchestrazione, la drammaticità sfumata, ne fanno un compositore "apollineo", le cui opere non possono essere definite "romantiche" in senso pieno.
    Rossini è invece più vicino al protoromanticismo, le sue passioni sono sempre mediate da un distacco signorile, e nonostante quel fugace sguardo al Romanticismo psicologico dato nel secondo atto del Guillême Tell, globalmente quest'opera appartiene ad un Romanticismo composto e di sapore germanico.
    Ulteriore conferma del primato donizettiano troviamo nel seguire la linea inaugurata da Lucia, che si svilupperà nelle eroine verdiane sino a Leonora, Aida e Desdemona, per arrivare al verismo e ad alcuni tratti dell'eroina pucciniana (più Butterfly che Mimì).
    Si tratta forse del filone più fecondo del nostro melodramma, e lo psicologismo che lo distingue sia dal Romanticismo "panico" e naturalistico di matrice germanica che dallo stesso Romanticismo "corale" del Verdi "risorgimentale" è chiaramente originato dall'eroina donizettiana, che dalla psicologia trarrà la forza della passione e l'estrema condanna della malattia della psiche.

  • Accenniamo ora ad alcuni tratti tipicamente romantici della Lucia.
    Il celebre duetto Verranno a te sull'aure, unico momento d'amore non in absentia, con la sua melodia spiegata, l'unisono tra soprano e tenore, gli slanci passionali che interrompono il fluire ritmico, mette in evidenza come Donizetti abbia rinunciato alle complicazioni, alle esibizioni di virtuosismo ed alla sovrabbondanza di melismi, che nella stessa Lucia possiamo trovare nelle arie Quando rapita in estasi o Spargi d'amaro pianto, per creare una melodia di purezza belliniana, ma di maggior spessore sinfonico-orchestrale e vitalità ritmica.
    Altro momento di immensa genialità si trova nel sestetto, in cui protagonisti e coro si intrecciano ad una prorompente melodia degli archi, in una esplosione di empiti romantici che ispirerà generazioni di compositori: "Chi per lei non è commosso ha di tigre in petto il core", canta il coro in questo momento, e lo stesso possiamo dire per l'effetto sull'uditorio di questo mirabile passo dell'opera.
    La celebre scena della pazzia, a parte i virtuosismi vocali, presenta delle frasi modulanti dall'effetto potentemente drammatico ed evocativo, come in "Il dolce suono mi colpì di sua voce" o nella melodia che l'orchestra presenta quando Lucia crede di udire una musica muziale, continuamente oscillante tra maggiore e minore per rendere il contrasto tra la realtà e ciò che Lucia sta "vedendo" nella sua pazzia.
    Infine, la struggente salita al La naturale eseguita dal tenore morente in "bell'alma innamorata", già pienamente paragonabile al miglior Verdi, e che suggella la stretta unione di amore e morte che costituisce la base dell'intera opera.


[Home Page |  e-mail |  Publinet]

Copyright
© 1996

WebDesign by Marco Milano

WebMaster Gianugo Rabellino